Ford Focus RS305 CV tutti avanti! Solo 100 gli esemplari per l'Italia tratto da http://www.omniauto.it La nuova Ford Focus RS è un modello frutto del lavoro di più di 100 tecnici specializzati del Team RS guidato dal pilota Jost Capito e diretto dal responsabile di programma John Wheeler che ha oltre vent'anni di esperienza di sportive con marchio Ford. Il risultato è un'auto capace di prestazioni brutali in circuito e di una guida tanto divertente quanto confortevole su strada normale potendo contare sui 305 CV del motore Duratec 2.5 turbo e su una messa a punto davvero speciale. Per la nuova Focus RS si è scelto di perfezionare al massimo la meccanica al fine di ottenere prestazioni velocistiche di assoluto rilievo, ma anche un'auto "dall'anima più quotidiana". Oggi la Focus RS riesce ad essere il modello Focus più veloce in produzione, la Ford europea a trazione anteriore più veloce e più potente mai realizzata e l'unica vettura ad alte prestazioni e trazione anteriore che supera i 300 CV di potenza massima. Tutto ciò, principalmente, grazie al motore Duratec RS con cilindrata pari a 2.522 cc, potenza massima di 305 CV a 6.500 giri/min., coppia massima di 440 Nm da 2.300 a 4.500 giri/min. Il motore si basa su quello della Focus ST opportunamente revisionato nella guarnizione della testa dei cilindri, nelle canne dei cilindri, nei pistoni, nel profilo di albero a camme e bielle, nei cuscinetti di biella (di maggiori dimensioni), e soprattutto con la ridefinizione del sistema di aspirazione, del collettore di scarico e del turbo, ora un più grande Borg Warner K16, che permette una pressione di sovralimentazione doppia rispetto alla ST (1,4 bar). Anche il sistema di raffreddamento è stato opportunamente potenziato, nei condotti del turbo, nel filtro dell'aria, nell'intercooler. Il tutto per aumentare la potenza massima, e soprattutto per dare una sensazione "brutale" di spinta (il picco 305 CV si raggiunge a 6.500 giri/min. ma si mantiene fino alla linea rossa di 7050 giri), favorendo però anche l'elasticità e la risposta ai bassi regimi grazie all'alto valore di coppia massima, sfruttabile praticamente ad ogni velocità e con ogni rapporto; in più, il nuovo cambio a sei marce, derivato da quello della ST ma opportunamente modificato e irrobustito, permette di raggiungere i 100 km/h già in seconda marcia. Sono valori che, fino a qualche anno fa, erano prerogativa esclusiva di costose supercar...
Enrico Grasso Copyright © 2009/2010 - Powerd by Enrico Copyright © 2009. Tutti i diritti sulle immagini ed i testi sono riservati. Sono vietate la riproduzione e diffusione, anche parziale, in qualsiasi forma, delle fotografie, delle immagini e dei testi. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge. |
Rassegna Stampa >